Nicolas Gabriele è un nome di origine italiana composto da due elementi: Nicolas e Gabriele.
Il primo elemento, Nicolas, deriva dal nome greco Nikolaos, che significa "vincitore del popolo". È formato dalla parola greca Nike, che significa "vittoria", e la parola laos, che significa "popolo". Nel corso dei secoli, il nome Nicola è stato molto popolare tra i cristiani, poiché era il nome di San Nicola, vescovo di Myra nel IV secolo d.C. noto per la sua carità e generosità.
Il secondo elemento, Gabriele, deriva dal nome ebraico Gavri'el, che significa "Dio è mia forza". È formato dalle parole ebraiche El, che significa "Dio", e gever, che significa "uomo forte" o "guerriero". Nel cristianesimo, Gabriele è uno dei sette arcangeli e il messaggero di Dio.
Il nome Nicolas Gabriele non ha una storia particolarmente significativa al di fuori della sua origine e significato. Tuttavia, come molti nomi italiani, ha una lunga tradizione e un vasto uso nel corso dei secoli. Oggi è ancora un nome popolare in Italia e in molte altre parti del mondo dove c'è una forte presenza di comunità italiane.
In sintesi, Nicolas Gabriele è un nome di origine italiana composto da due elementi greci ed ebraici che significano rispettivamente "vincitore del popolo" e "Dio è mia forza". È un nome di lunga tradizione e vasto uso nel corso dei secoli, ma non ha una storia particolarmente significativa al di fuori della sua origine e significato.
Nel nostro paese, il nome Nicolas Gabriele ha registrato un numero costante di nascite negli ultimi due anni. Nel 2022, sono nati 2 bambini con questo nome, mentre nel 2023 il numero è stato lo stesso: altre 2 nascite.
In totale, dal 2022 al 2023, ci sono state 4 nascite in Italia di bambini chiamati Nicolas Gabriele. Questo nome sembra essere popolare tra i genitori italiani e la sua frequenza di utilizzo non sembra diminuire nel tempo.
Tuttavia, queste statistiche si riferiscono solo all'Italia e potrebbero variare da paese a paese. In altre nazioni, il nome Nicolas Gabriele potrebbe essere più o meno comune rispetto alla media italiana.